Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRAMMY AWARD 2023: BEYONCE’ DA RECORD

Immagine dell'articolo

I ‘Grammy Award, il più alto riconoscimento nella musica, considerato al pari degli Oscar nel cinema, ha assegnato gli ambiti premi nella notte del 5 febbraio a Los Angeles. Come previsto, la cantante Beyoncé, con 88 nomination in carriera e il 32/o Grammy conquistato nella categoria “best dance/electronic music”, per l’album Renaissance”, si posiziona sul tetto del mondo per essere l’artista con il più alto numero di premi vinti. All’evento erano presenti anche i Maneskin, in gara nella categoriaemergenti”, battuti dalla cantante jazz Samara Joy.

Il premio come ‘Miglior album dell’anno’ è stato assegnato a ‘Harry’s House’, del cantante britannico Harry Styles. Adele, con la canzone Easy on me”, ha vinto nella categoriaperformance pop da solista’. Tra i presentatori dei Grammy, vi era anche Jill Biden, la moglie del Presidente americano che, accolta con una standing ovation, per la nuova categoriaMiglior canzone per il cambiamento sociale’, ha premiato Shervin Hajipour, autore del brano “Baraye”, l’inno delle proteste in Iran

07/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita