Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

Immagine dell'articolo

Valerio Santoro si è ufficialmente insediato come nuovo direttore del Teatro Biondo di Palermo, raccogliendo il testimone da Pamela Villoresi, il cui mandato si è concluso dopo anni di intensa attività. La nomina di Santoro, valida per il triennio 2025-2027, è stata comunicata con grande entusiasmo dal presidente Giovanni Puglisi e sancita dal Consiglio di amministrazione del teatro.

In una dichiarazione carica di emozione e gratitudine, Santoro ha espresso il proprio riconoscimento per il nuovo incarico: “Ho accolto con emozione e sincera gratitudine la comunicazione della mia nomina a direttore del Teatro Biondo. Ringrazio il Consiglio di amministrazione, l’amministrazione comunale, la Regione Sicilia e tutte le persone che, con il loro costante contributo nel corso di trent’anni, hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo”.

Una visione per il futuro: centralità del teatro e della città di Palermo

Nel suo discorso d’insediamento, il nuovo direttore ha delineato con chiarezza la propria visione per il futuro del Teatro Biondo. Al centro della sua strategia c’è la volontà di valorizzare l’immenso patrimonio culturale e artistico di Palermo, città che ha definito una “capitale senza tempo, dal dialogo interculturale e dalla pluralità di espressioni artistiche”.

Santoro si è impegnato a rendere il Teatro Biondo un punto di riferimento sempre più centrale nel panorama teatrale nazionale e internazionale, puntando su una proposta culturale di qualità: “È doveroso valorizzare e promuovere questo inestimabile patrimonio conferendo al Teatro Biondo un ruolo sempre più centrale”.

Una linea artistica che guarda agli autori e agli attori

La direzione artistica di Valerio Santoro sarà fortemente orientata al “teatro degli autori”, una scelta che pone al centro della scena il ruolo degli attori. Questa prospettiva sembra voler confermare il legame tra il teatro e la sua missione originale: essere un luogo dove le parole e le storie degli autori prendono vita attraverso il lavoro e la dedizione degli interpreti.

Santoro ha anche sottolineato l’importanza della dedizione e dell’impegno personale nel suo nuovo ruolo, con l’obiettivo di lavorare esclusivamente nell’interesse del Teatro e della città.

Un nuovo capitolo per il Teatro Biondo

Con l’arrivo di Santoro, il Teatro Biondo di Palermo si prepara a un triennio di rinnovamento e rilancio, in cui la tradizione si intreccerà con l’innovazione. L’eredità di Pamela Villoresi lascia solide basi, ma la nuova direzione promette di aprire nuove strade per il teatro e per l’intera comunità artistica di Palermo.

I prossimi mesi saranno cruciali per tradurre in realtà le ambiziose idee del nuovo direttore, ma una cosa è certa: il Teatro Biondo continuerà a essere un faro culturale non solo per la Sicilia, ma per tutta l’Italia.

09/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese