Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

JOHN TRAVOLTA: ALL’ASTA L’ABITO BIANCO DE ’LA FEBBRE DEL SABATO SERA’

Immagine dell'articolo

L’iconico abito bianco, giacca, pantaloni a campana, gilet e camicia nera, indossato da John Travolta nel leggendario film ‘La febbre del sabato sera’, nelle scorse ore, è stato battuto all’asta da Julien's Auctions per 260 mila dollari, circa 237 mila euro.

Il completo, il secondo dei due utilizzati sulle scene e di cui se ne conosce l’esistenza, era di proprietà di un privato, che ne ha dimostrato l’autenticità grazie ad un documento sottoscritto dallo stesso ‘Tony Manero’ e dalla Paramount, che produsse la pellicola uscita nel dicembre del 1977.

Il film, nonostante siano trascorsi oltre 45 anni dalla distribuzione nei cinema, ancora oggi rappresenta un autentico omaggio al mondo della discomusic che, proprio negli anni ’70 è esplosa come fenomeno di massa. A far del lungometraggio un successo planetario hanno contribuito anche le musiche con cui Travolta ha mostrato le sue grandi doti di ballerino, danzando sulle note delle mitiche ‘Stayin’ Alive’ e ‘Night Fever’ dei Bee Gees, che hanno venduto milioni di copie nel mondo. 

24/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita