Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONVERSAZIONI CON GLI AUTORI: MIGUEL GOTOR. GENERAZIONE SETTANTA.

Immagine dell'articolo

Giovedì 3 novembre verrà inaugurato il ciclo di incontri dal titolo CONVERSAZIONI CON GLI AUTORI, la nuova iniziativa organizzata dall’Archivio centrale dello Stato per presentare ad un pubblico più vasto alcuni dei più recenti volumi di interesse storico-culturale e archivistico e stimolare, attraverso il dibattito scientifico con accademici, giornalisti e personaggi illustri del mondo della cultura, la diffusione della conoscenza di fatti ed eventi che hanno caratterizzato la storia del Paese nelle più diverse declinazioni.

Apre il ciclo il dialogo-intervista a Miguel Gotor, autore di Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982).

Intervengono con l’autore:

Giovanni Belardelli
Università degli studi di Perugia

Giovanni Bianconi
Corriere della sera

Mirco Modolo
Archivio centrale dello Stato

 

scarica la locandinahttps://acs.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2022/10/Locandina-GOTOR-Generazione-Settanta-per-Conversazioni-con-gli-autori.png

25/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita