Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL RITORNO DELLA VITTORIA ALATA

Immagine dell'articolo

Finalmente dopo due anni di restauro ad opera dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze, il grandioso bronzo dell’epoca romana “la Vittoria Alata”, modellato e fuso intorno alla metà del I secolo d.C, è tornato nel Museo di Santa Giulia a Brescia. L’opera che rappresenta il simbolo della città, per celebrare il suo ritorno è stata posizionata in nuovo allestimento progettato a cura dell’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.

Il bronzo, da sempre considerato un vero capolavoro, tant’è che Napoleone lll e Gabriele d’Annunzio ne richiesero una riproduzione e Giosuè Carducci le dedicò un’ode, fu ritrovata nel 1826 nei pressi del Tempio Capitolino dell’antica Brescia, assieme a tantissimi altri reperti bronzei. La Vittoria Alata è riuscita ad arrivare fino a noi, proprio grazie a chi decise di nasconderla per evitate che subisse altri stravolgimenti, dato che già nel 29 d.C. venne trasformata in Nike, la dea della Vittoria.

L’accurato restauro è stato effettuato da circa trenta professionisti che, grazie alle loro individuali competenze, hanno proceduto prima alla pulitura della scultura, poi alla rimozione dei materiali che riempivano la statua, grazie ai quali venivano sorrette le ali e le braccia trovate staccate dal corpo nel 1826 e, per finire, alla stesura di materiale protettivo. La Vittoria Alata, seppur ha fatto il suo ritorno al Capitolium di Brescia già il 20 dicembre, sarà visibile al pubblico dal 16 gennaio, tranne ulteriori rinvii imposti dalle norme anticovid.



 

?

05/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia