Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIMA CARTOLINA DI NATALE

Immagine dell'articolo

Venduta per 25 mila dollari, da un rivenditore di libri di Boston, la prima cartolina di Natale fa parte di una tiratura commercializzata nel 1843. Originariamente ne furono prodotte circa un migliaio di copie, delle quali ai giorni nostri ne sono sopravvissuta solo 30. Ma quella venduta a Boston sembra quella in migliori condizioni fra tutte le superstiti.

La cartolina, creata da Henry Cole, John Calcott Horsley e Joseph Cundall è stata commercializzata nello stesso anno in cui fu pubblicato per la prima volta A Christmas Carol di Charles Dickens. L’immagine mostra una famiglia numerosa riunita attorno a un tavolo, mentre beve del vino, fra i quali si distingue una ragazzina.

Grande fu proprio la controversia nata dalla commercializzazione di quella immagine, che sconvolgeva la puritana Gran Bretagna del XIX secolo, tra i membri del movimento per la temperanza, che protestarono per la raffigurazione di una ragazzina intenta a consumare alcol.  Justin Schiller, presidente della Batteldore Ltd. , l’agenzia di antiquariato di New York che in precedenza possedeva la cartolina, ha spiegato che la cartolina era così controversa quando è stata commercializzata, che sono passati tre anni prima che qualcun altro stampasse delle cartoline di Natale commercialmente. 

19/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte