Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MIA FESTEGGIA I SUOI 10 ANNI

Immagine dell'articolo

Il Mercato Internazionale Audiovisivo (MIA) celebra quest'anno il suo decimo anniversario con numeri e iniziative da record, consolidando il suo ruolo come evento cruciale per l'industria audiovisiva globale. Nato nel 2015 su iniziativa dell'ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) e dell'APA (Associazione Produttori Audiovisivi), il MIA è cresciuto rapidamente diventando un punto di riferimento per produttori, creativi e investitori del settore.

L'edizione 2024, in programma a Roma dal 14 al 18 ottobre, segna un traguardo importante con oltre 600 progetti iscritti al Co-Production Market, il 20% in più rispetto all'anno precedente, provenienti da 90 paesi di tutti i continenti. Tra questi, circa 60 saranno selezionati per essere presentati durante l'evento, tra opere di animazione, documentari, serie drammatiche e film.

Una delle novità più attese di quest'anno è il debutto del *MIA Development Awards*, che premierà i migliori progetti delle quattro categorie principali del Co-Production Market: animazione, documentari, drama e film. Questi riconoscimenti si aggiungono ai premi speciali assegnati da Paramount New Stories, GEDI Visual, Screen International e Women in Film, Television & Media Italia. Durante la cerimonia di chiusura, verrà inoltre consegnato il prestigioso Premio Bixio.

Diretto per il terzo anno consecutivo da Gaia Tridente, il MIA 2024 offre un programma ricco e variegato, con 80 incontri, panel ed eventi e 5 keynote tenuti da importanti figure internazionali del settore. Tra i nomi di spicco, Owen Dennis, creatore della serie animata "Among Us" prodotta da CBS Studios e tratta dall'omonimo videogame; Katherine Pope, presidente di Sony Pictures Television Studios e responsabile dello sviluppo di serie di successo come *The Last of Us* e *The Good Doctor*; Odessa Rae, produttrice canadese premio Oscar per il documentario *Navalny*; e Clayton Townsend, produttore di numerosi film di Oliver Stone e della serie Netflix *Ripley*.

Il programma del MIA prevede anche cinque showcase dedicati alle categorie più attese della prossima stagione: animazione, documentari, factual, drama e film, a cui si aggiunge lo showcase *MIA XR* con 13 anteprime di opere immersive che esplorano il potenziale delle tecnologie avanzate.

Con la partecipazione di oltre 600 progetti e un’offerta sempre più variegata e di alta qualità, il MIA si conferma non solo come una piattaforma di networking internazionale, ma anche come un acceleratore di creatività e innovazione, capace di promuovere la collaborazione tra i principali attori dell’audiovisivo e di plasmare il futuro dell’intrattenimento globale.

15/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

ADDIO ALLE GEMELLE KESSLER

Se ne vanno due icone del varietà a 89 anni

17 NOV 2025

TRIESTE DIVENTA CAPITALE DELL’INCHIOSTRO

150 artisti da tutto il mondo per la XV International Tattoo Expo

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale