Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

KAMALA HARRIS PROTAGONISTA DELL’ULTIMA OPERA DI LANDART IN VENETO

Immagine dell'articolo

In provincia di Verona, un campo agricolo è diventato la tela per un'opera d'arte a cielo aperto dedicata a Kamala Harris, vicepresidente degli Stati Uniti e figura chiave nella politica americana. L'artista Dario Gambarin, noto per le sue imponenti creazioni di land art, ha realizzato un maxi-ritratto della Harris su una superficie di ben 27.000 metri quadrati a Castagnaro, utilizzando soltanto un trattore e un aratro.

La particolarità del lavoro di Gambarin risiede nella sua tecnica: l'artista non si affida a disegni preparatori o strumenti di misurazione. Il volto della vicepresidente è stato tracciato "a mano libera", con l’aratro che ha solcato il campo di stroppie di grano trebbiato. Questa modalità d’esecuzione richiede non solo una grande padronanza tecnica, ma anche una capacità straordinaria di visualizzare l’immagine su larga scala, dando vita a opere che possono essere apprezzate solo dall’alto.

Non è la prima volta che Gambarin rende omaggio a figure politiche internazionali. In passato, altri leader sono stati protagonisti delle sue opere: tra questi, Barack Obama, Hillary Clinton e Donald Trump. Con il ritratto di Kamala Harris, l’artista continua la sua esplorazione dei grandi protagonisti della scena politica globale, utilizzando la terra come mezzo espressivo per trasmettere messaggi di grande impatto visivo.

L’opera rappresenta non solo un omaggio alla figura di Harris, ma anche una riflessione sulle nuove forme d’arte contemporanea che si esprimono in sintonia con il paesaggio naturale. La land art, infatti, vive in simbiosi con la natura e, come in questo caso, è destinata a scomparire, lasciando dietro di sé un segno momentaneo ma potente del suo passaggio.

Gambarin, con il suo ultimo lavoro, ci invita a guardare oltre la superficie del terreno, sfidando i confini tradizionali dell’arte e trasformando un semplice campo agricolo in un monumento effimero ma significativo.

01/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli