Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BUS THEATRE

Immagine dell'articolo

Nell'era della globalizzazione culturale, dove le barriere geografiche vengono abbattute dalla creatività e dall'innovazione, una nuova forma di espressione artistica si diffonde rapidamente in tutto il mondo: i teatri mobili su autobus. Popolari in Australia, New York, Gran Bretagna, Cina, Spagna e ora anche in Italia, questi veicoli trasformano le strade urbane in palcoscenici viventi, portando l'arte e la cultura direttamente al cuore delle comunità.

Durante la pandemia, l'Australia ha visto emergere il Sydney Theatre Buses, un progetto audace che ha portato lo spettacolo teatrale direttamente tra le strade della città, mantenendo viva la fiamma della passione per il teatro nonostante le restrizioni e le chiusure forzate. Questo esempio illuminante dimostra il potere dell'arte di adattarsi e di ispirare anche nei momenti più difficili.

A New York, il The Ride offre ai suoi passeggeri un'esperienza interattiva unica, trasformando un normale viaggio in autobus in uno spettacolo coinvolgente. Con posti a sedere in stile stadio, ampie vetrate e un sistema audio-visivo all'avanguardia, i passeggeri sono catapultati nel cuore pulsante della città e della sua cultura, interagendo in tempo reale con artisti di strada, attori e comici.

Questo fenomeno globale ha finalmente toccato anche il suolo italiano, con Milano che si prepara ad accogliere il Bus Theater – Teatro Viaggiante. Questa compagnia teatrale napoletana porta con sé uno spettacolo unico nel suo genere, "Grand Cabaret", che unisce il teatro al circo contemporaneo e al burlesque in una miscela esplosiva di creatività e talento. Il 6 maggio, alle 20:00 in Piazza Minniti, il pubblico milanese avrà l'opportunità di immergersi in questa straordinaria esperienza teatrale, completamente gratuita.

Ilaria Cecere e Alessio Ferrara, fondatori del progetto, insieme a Roberta Ferraro, esprimono la loro emozione nell'approdare nella città del Teatro alla Scala. "Portare per la prima volta la nostra arte a Milano è un'occasione davvero importante per noi. Siamo entusiasti di questa opportunità e non vediamo l'ora di condividere il nostro cabaret e il nostro teatro viaggiante con il pubblico milanese".

L'iniziativa è sponsorizzata da Hendrick’s in occasione dell'edizione speciale del nuovo Gin Grand Cabaret. Solomiya, Brand Ambassador Italia del marchio, sottolinea l'importanza di sostenere la creatività e l'estro, valori che rispecchiano pienamente l'anima di questa collaborazione.

Questo nuovo trend culturale non solo intrattiene e incanta, ma rappresenta anche un ponte tra le persone e l'arte, rendendo l'esperienza teatrale più accessibile e coinvolgente che mai. Con il Bus Theater – Teatro Viaggiante, l'Italia si unisce a questa rivoluzione artistica, dimostrando ancora una volta che l'arte non conosce confini e che può fiorire ovunque ci sia passione e creatività.

29/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 GEN 2025

PARIGI CELEBRA IL GENIO ITALIANO

Dolce & Gabbana in mostra al Grand Palais

13 GEN 2025

ADDIO A OLIVIERO TOSCANI IL GRANDE MAESTRO DELLA FOTOGRAFIA

il fotografo visionario che ha rivoluzionato la comunicazione visiva

09 GEN 2025

VALERIO SANTORO È IL NUOVO DIRETTORE DEL TEATRO BIONDO DI PALERMO

“Un riconoscimento che onorerò con il massimo impegno”

09 GEN 2025

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Oltre Mezzo Milione di Visitatori e la Rinascita di Palazzo Citterio

08 GEN 2025

PESARO SALUTA IL SUO ANNO DA CAPITALE DELLA CULTURA

Un ultimo weekend ricco di eventi e ospiti illustri

08 GEN 2025

ARTE E MEMORIA

Marcello Maloberti e Liliana Segre insieme al Memoriale della Shoah di Milano