Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RIPORTARE ALLA LUCE IL CICLO DI AFFRESCHI DI SAN BENEDETTO

Immagine dell'articolo

Nel cuore della Toscana, tra i verdi paesaggi delle colline fiorentine, si cela un tesoro artistico che attende di risplendere ancora una volta. Si tratta del ciclo di affreschi che adornano le pareti esterne del chiostro superiore dell'Abbazia di San Michele Arcangelo, a Badia a Passignano. Questo straordinario patrimonio artistico, composto da oltre 30 monumentali affreschi, narra la vita e le gesta di San Benedetto, e rappresenta uno dei pochi cicli completi della sua biografia al mondo.

Tuttavia, il passare del tempo ha lasciato il segno su queste opere d'arte, rendendo necessario un intervento di restauro per preservarle per le generazioni future. È qui che entra in gioco l'iniziativa 'Adotta un Affresco', promossa dal Comune di Barberino Tavarnelle, dal Comitato United by Art e dai frati dell'ordine vallombrosano di Badia a Passignano.

L'obiettivo di questo progetto è di riportare alla luce la magnificenza dei dipinti realizzati alla fine del XV secolo da Filippo di Antonio Filippelli, allievo di Domenico Ghirlandaio. Elisabetta Bertol, presidente del Comitato United by Art, sottolinea l'importanza di questo ciclo di affreschi, definendolo unico in Italia e uno dei più completi al mondo dedicati alla vita di San Benedetto.

Ma come funziona l'adozione di un affresco? I donatori hanno la possibilità di contribuire finanziariamente al restauro adottando uno o più riquadri o porzioni di riquadri. In cambio del loro contributo, i partecipanti riceveranno un riconoscimento speciale, sotto forma di una targa che attesterà la loro adozione. Inoltre, grazie all'Art Bonus regionale, i donatori potranno beneficiare di una detrazione fiscale pari al 40% sulla loro donazione, offrendo così un ulteriore incentivo alla partecipazione.

Già sette quadri sono stati adottati da altrettanti soggetti privati, dimostrando un interesse tangibile nel preservare questo prezioso patrimonio artistico. Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare e ogni contributo, grande o piccolo, è fondamentale per il successo di questa impresa.

In un'epoca in cui l'arte e la cultura sono più importanti che mai, è imperativo agire per proteggere e preservare le opere che ci hanno preceduto. L'adozione di un affresco non è solo un atto di generosità, ma anche un impegno verso le future generazioni, garantendo loro l'opportunità di ammirare e apprezzare queste meraviglie del passato.

Unisciti all'appello per adottare un affresco e contribuisci a restituire alla luce la bellezza di San Benedetto, perché la storia e l'arte appartengono a tutti e meritano di essere preservate per sempre.

27/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita